Olio extravergine d'Oliva
Descrizione
L’olio extravergine di oliva ha in genere colore giallo oro talvolta con delicati toni verdi, con spiccato profumo del frutto e leggero sentore di fieno e di pomodoro; è ricco di corpo ed è di media fluidità, con un sapore piuttosto intenso.
Presenta un bassissimo tasso di acidità.
L’olivo si coltiva nell’intero territorio della Sardegna da tempipreistorici ad opera di popolazioni di origine minoica. In epoca romanasi assiste ad un rilevante sviluppo economico dell’olivicoltura. Vennepertanto abbandonata per tutte le epoche successive, fino al periodo incui la Sardegna subì l’influenza della repubblica Pisana.
Preparazione
Per la preparazione dell’olio extravergine di oliva la raccolta delle olive deve avvenire ad uno stadio di maturazione ottimale, entro un arco di tempo compreso fra l’inizio dell’invaiatura ed un termine massimo, stabilito annualmente e comunque non oltre il 31 gennaio.
La raccolta può avvenire attraverso la brucatura delle piante (manualmente)o con mezzi meccanici. In ogni caso, saranno escluse le tecniche che prevedono la raccolta delle drupe cadute al suolo. Le olive così raccolte devono essere molite entro 2 giorni dalla raccolta.